Vision e Mission OfficineVispa
Vision e Mission nella loro attualità intrecciano continuamente le loro declinazioni, sia reciprocamente sia nei rapporti tra la cooperativa sociale OfficineVispa ed i propri progetti-servizi (punto d’incontro giovani e sviluppo di comunità), raggiungendo in questi ultimi una maggiore definizione, pertinenza e ancoraggio alla realtà.
La Vision di cui OfficineVispa è portatrice ruota intorno al concetto di valore: il valore della vita, il valore della persona, il valore della famiglia e delle relazioni, il valore del territorio e dell’ambiente di vita, il valore delle relazioni di prossimità e delle comunità di riferimento. E sono i servizi della cooperativa a farsi carico direttamente della “traduzione” nella realtà: con un’ottica-approccio propositivo al mondo, declinato in particolare nel tema dell’accoglienza; con l’accostarsi ad ogni persona come “unicuum” irripetibile nel rispetto della libertà e dignità di ognuno e cercando di valorizzarne le risorse prima ancora che “focalizzarne i deficit“; favorendo e accompagnando le persone nelle proprie relazioni, da quelle più intime a quelle più lontane, in un doppio processo continuo sia rivolto all’estetica della vita che alla cura; e lo stesso vale per il contesto di vita, con una predilezione ed un interesse verso le diverse forme dello stare insieme e della partecipazione collettiva rispetto a dimensioni individuali e soggettive.
La Mission che ne consegue, in termini generali, richiama l’accompagnamento critico alla vita in un’ottica di “piena realizzazione” delle potenzialità di cui ognuno è portatore attraverso attività e processi formativi, ecologici, culturali, pedagogici, sociali, civici e ludico-ricreativi.
Nella specificità dei servizi, la Mission si sviluppa nelle seguenti finalità che costituiscono la cornice di riferimento:
- tendere al benessere e al miglioramento della qualità della vita di tutte le persone che abitano un determinato territorio;
- favorire tra le persone di un territorio rapporti di buon vicinato e senso di appartenenza che creino i presupposti per la nascita di comunità solidali e attive;
- promuovere forme territoriali di partecipazione sociale e solidale, culturale ed ecologica o, provando a fornire un’altra chiave di lettura;
- prevenire possibili forme di isolamento, di esclusione sociale e distacco di individui e gruppi dalle relazioni sociali e dalle istituzioni del quartiere, prevenire il disagio giovanile cercando di raccogliere attentamente bisogni, desideri e difficoltà degli stessi, prevenire e mediare le tensioni o i conflitti generati dalle diverse caratteristiche delle diverse Culture e dei gruppi presenti sul territorio.